Serra Catena - falesia - Monte Bulgheria - San Giovanni a Piro
San Giovanni a Piro, località Serra di Catena / i Scazzarieddi.
Monte Bulgheria 2017
"Sole allo zenit, dalla vetta si apre una vista a 360 gradi, le valli fluviali a nord, a ovest e a est, la costa cilentana a sud.
Dalla sosta accanto a San Francesco si notano gli imponenti canaloni calcarei e in direzione del Marcellino, poco sotto la pendice del monte, una parete sembra nascondersi nella sua ombra.
Quella frescura descrive qualcosa di raro per la zona, dove le rupi scalabili sono quasi ovunque esposte alla luce e al caldo."
Dal centro di San Giovanni a Piro (SA) seguire le indicazioni per il campo sportivo. Dalla SR562 prendere Traversa I Pedali, dopo 80 metri arrivati all'incrocio (a destra verso il campo si può posteggiare l'auto su asfalto) continuando diritto si imbocca una stradina a fondo sconnesso. Seguendola per circa 350 metri si arriverà a due piazzole sulla destra non molto ampie (parcheggiare solo se si hanno buone capacità di manovra e lasciare libera la strada) da questo punto mantenersi sulla destra dove inizia la sterrata del monte (solo mezzi fuoristrada) che conduce dopo circa 500 metri al primo tornante, da qui un sentiero di 300 metri (direzione nord-ovest) porta alla rupe.
Sentiero: 40.050978,15.430239
Falesia: 40.053132,15.429245
Roccia compatta con buchi e fessure relative ai fenomeni carsici, sedimentazione orizzontale a grandi blocchi sovrapposti. A tratti affiora il conglomerato antico calcareo. I versanti superiori sono frequentati da animali al pascolo, prestare massima attenzione sotto la rupe.
Il posto accoglie diverse specie di animali selvatici, uccelli e mammiferi protetti dalle normative, così come la flora caratteristica della zona pedemontana, riservare attenzione alle nidificazioni in parete nel periodo marzo-luglio.
Periodi migliori di frequentazione: tutto l'anno tranne i periodi invernali piovosi e le ore estive torride.
1 Makitafattfà 5c _ 8 metri _ Sosta in comune con la 2. Buchi con piccolo diedro e sporgenza centrale. S.Morra
2 Makitaditt 5c _ 8 metri. Simile alla precedente. S.Morra
3 Mora 5b _ 20 metri. Partenza sotto la cengia, placca centrale poi seguire lo spigolo. D.Errico
4 'A Carnia 'Miezzo Omare 5a+ _ 10 metri. Breve placca con fessurone obliquo. V.Viaggi
5 Beatitudine 6a+ _ 10 metri. Partenza con buone prese, tacche e piccoli buchi nella seconda metà. D.Errico
6 Val Terry 6a+ _ 11 metri _ Sezione alta di forza.D.Errico
7 Allè Babbà 5c+ _ 11 metri. Simile alla precedente con sosta in comune. D.Errico
8 Tre Teste Una Volpe 5b _ 9 metri. Diedro e placca. D.Errico
9 Vela Latina 7a+ _ 18 metri. Vistosa canna in leggero strapiombo con sezione centrale delicata. D.Errico
10 Meriggiare In Tarab 7b?_ 25 metri. Partenza di forza tra tacche e buchi, placca tecnica. D.Errico
11 Allocco C'allucca 6c _ 25 metri. Canna iniziale e buchi poi resistenza seguendo gli spigoli. D.Errico & S.Morra
12 Zanna Bianca 7b _ 28 metri. Canna in partenza, fessura interrotta e continuità. S.Morra
13 Child's Gratitude 6c/+ _ 28 metri. Placca tecnica con sezione in leggero strapiombo. D.Errico
14 Accoglienza Cilentana 7a+ _ 28 metri. Placca con sezione chiave centrale. D.Errico
15 Ti Ci Vuole La Frittata L1 6b+, L2 7b+? _ 30 metri. Primo tiro di placca delicata, il secondo forza e resistenza. D.Errico
16 Da Non Chiodare_ Nido in Parete
17 Ti Ci Vuole La Bistecca _ progetto S.Morra
18 Fessura _ progetto
19 Coerenza Cardiaca L1 6b+ 17 metri, L2 progetto 10 metri. L1 Placca tecnica con finale delicato. D.Errico
20 Torno Sui Miei Passi 7c? _ 28 metri. Partenza dal grottino, fessurine orizzontali, buchi e tacche. D.Errico
21 Perla Avara 6c? _ 20 metri. Canna di difficile impostazione, uscita delicata e placca. S.Morra
22 Gli Italiani Volano 6b _ 10 metri. Boulderino tecnico. D.Errico
23 Dasverdani 5c 10 metri. Diedro facile. D.Errico
Commenti
Posta un commento